PRENOTA L'HOTEL OGGI E CANCELLA GRATIS FINO A 7 GIORNI DALL'ARRIVO! Scopri di più!
Torna alla Home di Informazioni turistiche
Altre Foto

Ischia e la teoria dell'horst vulcanico-tettonico

Il geologo Alfred Rittmann fu il primo a sostenere la teoria dell'horst

Secondo il geologo svizzero Alfred Rittmann (1893 - 1980), padre della vulcanologia moderna in Europa, la peculiarità geologica dell'isola d’Ischia risiederebbe nell’avere una camera magmatica di prevalente sviluppo orizzontale e non, quindi, un unico condotto vulcanico, o cratere, come nel caso del Vesuvio e dell’Etna.


La prima, clamorosa, conseguenza di questa posizione, che lo scienziato svizzero formulò per la prima volta nel 1930, è che l’intera isola sarebbe nient’altro che la parte emersa di una caldera vulcanica ancora attiva. Il secondo, implicito, risultato di una simile affermazione fu, invece, che il Monte Epomeo non sarebbe un edificio vulcanico in senso classico, ma l’esito di un millenario processo di innalzamento di materiale piroclastico tufaceo (risorgenza calderica), sotto la spinta dinamica di due fattori: da un lato, le tensioni dei sistemi di faglie presenti lungo il margine tirrenico; dall’altro, la spinta verticale della camera magmatica presente sotto l’isola che, a sua volta, creerebbe e modificherebbe di continuo il complesso sistema di faglie dell’isola, determinandone anche i periodici eventi sismici (naturalmente avendo come riferimento le diverse ere geologiche).

Proprio l’intensa attività idrotermale in corrispondenza delle faglie marginali del Monte Epomeo, su tutti e quattro i versanti dell’isola, avvalora questa posizione scientifica, oggi universalmente riconosciuta come valida e nota come teoria dell’horst vulcanico-tettonico. Di più, la relativa uniformità della composizione chimica delle acque e dei gas fumarolici campionati in varie aree dell’isola sarebbe un’ulteriore testimonianza dell’esistenza di un unico serbatoio profondo (o reservoir) che li alimenta.

Resta la difficile investigazione del nesso scientifico tra attività magmatica e conseguente rischio sismico, con la conseguente difficoltà a elaborare modelli predittivi di medio - lungo periodo. Diversamente, per quel che riguarda la sola capacità predittiva del rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano dispone di tutta la tecnologia necessaria al costante monitoraggio della situazione, che, all’oggi, non presenta alcun genere di criticità.

Cerchi un Hotel a Ischia e non vuoi sorprese?

Affidati alla nostra esclusiva Assistenza Turistica Gratuita per la ricerca di Hotel a Ischia.
Chiamaci: +39 081.19.75.19.99
Hotel Eden Park
9,17 Eccellente!
Media su 52 Voti: 9,17/10
da € 78,43
Hotel Eden Park Ischia

Hotel Eden Park: tra centro e mare, comodo e funzionale!

Hotel Terme Galidon
8,26 Ottimo!
Media su 142 Voti: 8,26/10
da € 48,00
Hotel Terme Galidon Ischia

A 800 metri dalla spiaggia, piscina per bambini

Albergo Terme Villa Svizzera
9,05 Eccellente!
Media su 92 Voti: 9,05/10
da € 95,57
Albergo Terme Villa Svizzera Ischia

Rinnovato, 2 piscine, 50 mt dal mare e dal centro

Hotel Zi Carmela
8,78 Favoloso!
Media su 56 Voti: 8,78/10
da € 66,71
Hotel Zi Carmela Ischia

Centro, mare e movida

Hotel Terme Parco Aurora
8,70 Favoloso!
Media su 312 Voti: 8,70/10
da € 96,00
Hotel Terme Parco Aurora Ischia

Sul mare, spiaggia bambini e Parco Termale gratis

Hotel Stella Maris
8,92 Favoloso!
Media su 26 Voti: 8,92/10
da € 71,29
Hotel Stella Maris Ischia

Hotel Stella Maris: di fronte al mare, a pochi passi dal centro

Hotel Aragonese
8,47 Ottimo!
Media su 124 Voti: 8,47/10
da € 45,00
Hotel Aragonese Ischia

200 mt dal mare e centro, piscine termali

Hotel Terme San Lorenzo
8,89 Favoloso!
Media su 257 Voti: 8,89/10
da € 99,86
Hotel Terme San Lorenzo Ischia

Piscine termali e per bambini, navetta per la Baia



Hotel Ischia è un servizio GRATUITO di ricerca e prenotazioni Hotel offerto da:
Secure Viaggi T.O.
Aut. Regione Campania n. 431 del 17/09/08
© Itiner Srl P.Iva e CF: 05706061214
Via Nuova Cartaromana, 125 - 80077 Ischia (Na) Italia. - Tel. +39 081.19.75.19.99